Una caratteristica della città di Napoli è la coesistenza delle tracce di epoche e stili diversi, che si avvicendano e si mescolano -a volte su più livelli stratigrafici- integrandosi come in un mosaico.
Attorno al nucleo della città, di impianto greco-romano costituito da decumani e cardini, Napoli si è infatti sviluppata nei secoli inglobando le zone limitrofe, con l’urbanizzazione delle campagne, delle aree paludose orientali e dell’arco collinare a nord-ovest.
Questa sezione del sito intende illustrare la struttura e le peculiarità della città, nel suo complesso, al di là dei luoghi da cartolina, dei monumenti famosi, delle mete turistiche, dell’oleografia: un tour nell’urbanistica, negli stili architettonici, nelle strade e nelle piazze principali; tra gli edifici antichi e nobiliari come tra i palazzoni della speculazione edilizia, tra le villette in stile liberty come tra i grattacieli, tra le strade eleganti come tra i luoghi di studio, di lavoro, di viaggio… e poi nella Napoli del futuro: costruzioni moderne e avveniristiche come il Centro Direzionale, le stazioni dell’arte della metropolitana, il progetto della Bagnoli prossima ventura.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.